Molti studenti di inglese si confondono tra "return" e "come back". Sembrano significare la stessa cosa, "tornare", ma ci sono sottili differenze. "Return" si concentra sull'atto di tornare a un punto di partenza, mentre "come back" enfatizza il movimento di ritorno verso chi parla. Pensate a "return" come più formale e "come back" come più informale.
Vediamo alcuni esempi. Se prendiamo in prestito un libro e lo restituiamo, diciamo "I returned the book" ("Ho restituito il libro"). In questo caso, "return" è più appropriato perché ci concentriamo sull'atto di riportare il libro al suo posto originale. Se invece un amico va in vacanza e poi torna, diciamo "He came back from his holiday" ("È tornato dalle sue vacanze"). Qui, "come back" è più naturale perché l'amico sta tornando da noi.
Un altro esempio: se perdete il portafoglio e poi lo ritrovate, potete dire "My wallet returned to me" ("Il mio portafoglio è tornato da me") oppure "My wallet came back to me" ("Il mio portafoglio mi è tornato indietro"). In questo caso, entrambe le opzioni sono accettabili, ma "come back" è leggermente più comune perché implica un ritorno a voi. Se invece state parlando di un investimento finanziario, direste "The investment returned a good profit" ("L'investimento ha prodotto un buon profitto"). In questo contesto, "return" è l'unica opzione corretta.
Infine, considerate la frase "I'll be back" ("Tornerò") resa famosa da Arnold Schwarzenegger in Terminator. Qui, "be back" è una forma contratta di "come back" e sottolinea il ritorno del parlante. "I'll return" ("Tornerò") suonerebbe molto più formale e meno naturale in questo contesto. Happy learning!